Abbiamo aggiornato le policy sulla privacy e cookie per conformarci al recente regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Utilizzando questo sito accetta la nuova Privacy Policy e l’utilizzo dei cookie per l’analisi dei dati e per offrire la miglior esperienza di navigazione possibile.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Interreg Insubri Parks
Cinque parchi tutti per te!
Interreg Insubri Parks
Insubriparks è il frutto di un’operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera.
Grazie a questa bella cooperazione cinque parchi regionali italiani e svizzeri stanno lavorando insieme per affermare sul territorio insubrico la bellezza e la ricchezza di Insubriparks, ovvero i parchi insubrici.

Il progetto è stato presentato dal Parco Regionale Spina Verde (ente capofila), con i partner Parco Campo dei Fiori, Parco Pineta, Politecnico di Milano e Associazione Provalmulini per la parte italiana, SUPSI, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (ente capofila), Parco delle Gole della Breggia, Parco del Penz e Mendrisiotto Turismo per la parte svizzera.
Insubriparksturismo
La creazione di uno spazio comune in cui proporre e descrivere le attività dei cinque parchi e attuare altresì una cooperazione turistica con diversi attori del territorio è la spinta che ha fatto nascere Insubriparksturismo.
Un turismo green tra bellezze naturalistiche e percorsi che conservano tracce archeologiche e storiche, ma anche un nuovo modo di fare rete, accogliere i visitatori ed i turisti, avere una piattaforma comune in cui fare e in cui trovare tutte le informazioni che servono.