Un sentiero adatto anche alle famiglie che permette di scoprire alcuni tra gli angoli del Mendrisiotto maggiormente legati al mondo vitivinicolo e in particolare tre luoghi di particolare interesse e valore quali: le Cantine, il comune di Castel San Pietro e l’Istituto Agrario di Mezzana.
Filo conduttore del primo percorso è il rapporto tra l'uomo e la vite: un rapporto antico, protetto e incoraggiato da mitologiche divinità, cantato ed elogiato da poeti e letterati.
I temi contenuti nei pannelli che accompagnano il percorso pongono l'accento su come da attività agricola succedanea e di secondo piano, rispetto a colture considerate principali da punto di vista alimentare, la viticoltura abbia gradualmente occupato un posto sempre più importante nell'economia della regione.
Caratteristica di quest'angolo di Ticino meridionale sono i filari regolari che solcano i dolci pendii collinari, per un totale di 300 ettari che costituisce la superficie vignata più importante del Cantone.
È questo il tipo di paesaggio che il circuito, pur inserito in un territorio fortemente antropizzato e profondamente trasformato dalla grande espansione edilizia, vuole offrire all'escursionista.
Utilizzando sentieri e vie secondarie ed evitando i grandi assi di traffico, si attraversano zone che conservano ancora una notevole qualità ambientale e paesaggistica, alla scoperta di piccoli angoli dove ancora evidenti sono le tracce del passato.
In conclusione: una facile e interessante escursione, percorribile in ogni stagione e adatta a qualsiasi età, anche al più giovane degli escursionisti.