
Openclass di organo
L’openclass, aperta al pubblico, offre la possibilità di assistere da vicino al lavoro svolto all'interno dell'Academy da giovani talenti internazionali sotto la guida di un interprete e docente tra i più autorevoli del panorama europeo.
Stefano Molardi, organista, clavicembalista e direttore d'orchestra, ha studiato con grandi maestri come Tagliavini e Radulescu. È docente al Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano e al Conservatorio Giacomo Puccini di La Spezia e vincitore di numerosi concorsi internazionali. Ha all’attivo incisioni premiate dalla critica e un’intensa attività concertistica in Europa e oltre.
Accanto a lui, i giovani musicisti partecipanti alla masterclass di Ticino Musica, provenienti da diversi paesi e accomunati dalla ricerca di autenticità e rigore stilistico.
Il programma è interamente dedicato alla scuola italiana barocca, con autori come Frescobaldi, Pasquini e Zipoli, in un percorso che ne esplora il linguaggio, l’eleganza e la varietà espressiva.
L’evento si svolge presso la Parrocchia di Mendrisio, uno scrigno di spiritualità e acustica ideale per riscoprire le sonorità antiche dell’organo.
Programma
La musica per organo italiana dei secoli XVII-XVIII
In collaborazione con, Parrocchia di Mendrisio
Caratteristiche
-
Quando
- Categoria evento Musicali
Vedi anche
Prezzi
- Gratuito