
Openclass di Tangentenflügel
Un’occasione rara per ascoltare il Tangentenflügel, affascinante strumento a tastiera ponte tra clavicembalo e fortepiano, capace di restituire con autenticità i timbri e le sfumature proprie di un’epoca in trasformazione.
Il pomeriggio si apre con una lezione aperta tenuta da Stefano Molardi, clavicembalista, organista e direttore d'orchestra, che ha studiato con grandi maestri come Tagliavini e Radulescu. È docente al Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano e al Conservatorio Giacomo Puccini di La Spezia e vincitore di numerosi concorsi internazionali. Ha all’attivo incisioni premiate dalla critica e un’intensa attività concertistica in Europa e oltre.
Accanto a lui, i giovani musicisti partecipanti alla masterclass di Ticino Musica, provenienti da diversi paesi e accomunati dalla ricerca di autenticità e rigore stilistico.
L’evento si svolge nella Casa Cantoni di Cabbio, nel cuore della Valle di Muggio, dimora settecentesca che ospita il Museo etnografico della Valle di Muggio (MEVM). L'edificio si distingue per la sua architettura imponente e le decorazioni artistiche, come la caminiera settecentesca attribuita a Baldassarre Fontana. Oggi, Casa Cantoni funge da centro informativo del "Museo nel territorio", offrendo ai visitatori un punto di partenza per esplorare il patrimonio etnografico e storico della valle attraverso esposizioni e itinerari culturali.
Programma
Il secondo settecento tedesco
In collaborazione con, Museo etnografico della Valle di Muggio, Giordano Zeli
Caratteristiche
-
Quando
- Categoria evento Musicali
Vedi anche
Prezzi
- Gratuito