
Giro della Valle di Muggio
Camminando tra selve castanili, Graa, mulini ad acqua, roccoli e Nevère i cosiddetti “frigoriferi del passato”, scopri la Valle di Muggio, la vallata più a sud della Svizzera. Il percorso illustra il paesaggio, la realtà e le tradizioni tutt’oggi intatte della regione: un museo all’aria aperta, immerso nella natura, tutto da scoprire.
A soli 15 minuti da Mendrisio si raggiunge l’incantevole paesino di Bruzella situato a 593 m. Questo luogo rappresenta il punto di partenza e di arrivo del nostro percorso.
Dalla Chiesa situata nel nucleo percorriamo per un breve tratto la strada principale in direzione di Cabbio. Dopo 200 m imbocchiamo la vecchia mulattiera che ci condurrà nel suggestivo fondovalle scolpito dal fiume Breggia. Proseguiamo il nostro percorso attraversando il ponte e risalendo i tornanti in direzione di Casima. Indirizzandoci verso il lato nord del borgo costeggiamo la chiesa per poi, in seguito, attraversare la strada principale e continuare sul sentiero caratterizzato da prati, foreste, ruscelli e suggestive viste panoramiche sulla valle.
Una breve salita ci porta dall’ombroso fossato “Valletta” al prato “Tur dell’Alpe”. Passando per le cascine dell’alpe, tenendoci sulla destra, proseguiamo in direzione della piccola chiesa di San Giovanni. Attraversando una seconda volta il torrente raggiungiamo a 661 m il delizioso paesino di Muggio. A sud della chiesa dalla strada principale del paese si dirama sulla destra un sentiero verso Cabbio, paese che ospita il Museo Etnografico della Valle di Muggio (MEVM). Attraversiamo il villaggio e a sud, una volta superata la strada principale, proseguiamo su un largo sentiero in direzione del Mulino di Bruzella, antica macina restaurata e funzionante. Oltre alla possibilità di visitare il Mulino da aprile a ottobre, tutti i mercoledì e giovedì pomeriggio e di regola tre domeniche al mese si può acquistare la farina di polenta artigianale prodotta in loco.
Per tornare al nostro punto di partenza camminiamo lungo il sentiero, che dopo una breve salita, ci riconduce a Bruzella.
Suggerimenti
Per i giorni d’apertura del Mulino di Bruzella consultare il calendario sul sito del Museo Etnografico di Cabbio: www.mevm.ch
Varianti
-