
Wine & Dine con Fumagalli Vini
Una straordinaria serata all’insegna dell’enogastronomia di qualità. Vino e cibo conviveranno all’unisono, in uno spazio dinamico e colto, attorniato da uno dei panorami più suggestivi di tutto il Ticino. Vi vizieremo con un menù gourmet di quattro portate, ognuna armoniosamente abbinata ad un vino appositamente scelto da Fumagalli Vini. Il produttore presenzierà alla cena.
Menù & Fumagalli Vini
- Amuse Bouche – Crema di patate, olio al tartufo, crostini di Pan 100
Vino: Monte San Giorgio Pinot Grigio Ticino DOC 2022 - Antipasto – Porro cotto a bassa temperatura in vinaigrette, gocce di zincarlin, tuiles croccanti e petali di salmone marinato
Vino: Monte San Giorgio Aurora Bianco del Ticino DOC 2021 - Prima portata – Raviolo alla zucca con pancetta croccante e fonduta di formaggio d’alpe, briciole di mandorla tostata
Vino: Millevolti bianco di Merlot Ticino DOC 2020 - Seconda portata – Pancia di maiale arrotolata croccante, nocciole, crema di topinambour e carotine baby accompagnato dal suo ristretto
Vino: Morbio Superiore Ronco dell’Anfiteatro Ticino DOC Merlot 2021 - Dessert – Semifreddo a base di zabaione al liquore di noci e gelato alle noci
Vino: “La Noce” Millevolti Liquore di noci
L'offerta comprende
- Menù di 4 portate
- 4 calici di vino
- Viaggio in treno a cremagliera A/R Capolago-Vetta
Partenza da Capolago ore 19:00
Ritorno dalla Vetta ore 23:15
Prezzi
- Adulti e ragazzi 6-15 anni: CHF 106.00
- Bambini 0-5 anni: gratis
La storia della Fumagalli Vini Sa ha inizio nel 1923 per mano del suo fondatore Giuseppe Fumagalli. Quasi un secolo dopo ed esattamente nel 2011 il nipote Giuseppe, non potendo dare continuità in seno alla famiglia, decide di cedere l’azienda a Carlo Crivelli, persona nota nel mondo vitivinicolo ticinese per la sua dinamicità e attaccamento al territorio. Da questo momento, la Fumagalli Vini vive una vera e propria rinascita. La filosofia aziendale, il grande rispetto per l’ambiente e la biodiversità inducono il suo precursore ad intraprendere nel 2021 una nuova sfida convertendo al biologico l’insieme della produzione, vigne e terroirs inclusi. Gli 8 ettari coltivati sono situati nelle migliori zone viticole del Mendrisiotto. 4.5 ettari sulle pendici del Monte San Giorgio, patrimonio mondiale dell’Unesco, nei comuni di Meride ed Arzo. I restanti 3.5 sui migliori ronchi di Pedrinate e Morbio Superiore. Questi diversi terroir permettono di poter coltivare bel 15 diversi vitigni oltre al Merlot, alcuni dei quali a titolo sperimentale. La cantina di recente costruzione permette di trasformare le uve prodotte valorizzando ogni peculiarità delle singole varietà e origini, permettendo così di raggiungere vini rappresentativi e di qualità.
Su prenotazione! Prenota ora!
Offerta non cumulabile. L'evento avrà luogo con un minimo di 20 partecipanti.
Caratteristiche
- APERTURA sab: 19:00 - 23:15
- TIPOLOGIA Enogastronomia , Ritrovi