
Teatro in mostra
Tra gli eventi connessi alla mostra La collezione 1982-2022, che celebra il quarantesimo del Museo, siamo lieti di informare il pubblico in merito a una nuova iniziativa culturale: dopo i concerti di Jazz in mostra, che hanno contribuito a fornire una nuova visione sinestetica delle proposte espositive, è ora il turno di Teatro in mostra, il primo capitolo di una rassegna con la quale il Museo intende portare avanti l’idea di una nuova interazione tra pubblico e opere esposte attraverso una produzione scenica appositamente creata per l’occasione.
Lo spettacolo, prodotto dal Museo d’arte Mendrisio in collaborazione con la compagnia ExNovo e concepito in totale affinità con quanto proposto in mostra, vede tre attori (Antonio Ballerio, Anahì Traversi e Massimiliano Zampetti) e un musicista (il clarinettista Danilo Zauli) muoversi negli spazi museali ed esibirsi tra le opere esposte in un viaggio sonoro unico e particolare, nel quale si fondono cinque secoli di pittura e scultura.
Un’esibizione itinerante, delicata e struggente, tra Settecento e i giorni nostri, che racconta il tempo dell’arte, del teatro, della musica e della letteratura.
Il programma prevede letture dall’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, Tempo di marzo di Francesco Chiesa, La paga del sabato di Beppe Fenoglio e L’uomo nell’Olocene di Max Frisch, e l’esecuzione dei brani Hommage à J.S. Bach di Béla Kovács, Entr’acte dalla Carmen di George Bizet, Serenade di Franz Schubert e Tre pezzi per clarinetto solo di Igor Stravinsky.
Caratteristiche
- APERTURA dom: 18:00
- TIPOLOGIA Letteratura , Teatro