
Swiss Sustainability Forum: Sustainability in Swiss Tourism
Come ogni altra sfera dell'attività umana, il turismo deve essere sostenibile, per garantire un accesso e un godimento equo delle risorse alle generazioni presenti e future. Il significato stesso del turismo è scoprire nuovi territori, sperimentare attrazioni materiali e immateriali, incontrare persone e conoscere la loro cultura. Se considerato in questo modo - invece di essere guidato dal consumismo o dal desiderio di collezionare molte esperienze superficiali - il turismo può essere un mezzo di pace e di coesistenza pacifica, un catalizzatore di conoscenza e di rispetto reciproco, può aiutare a combattere la povertà e le disuguaglianze.
La sostenibilità nel turismo è considerata principalmente in riferimento ai comportamenti e alle pratiche relative all'ambiente, all'economia e alla società. Un turismo sostenibile dal punto di vista ambientale è quello che limita gli sprechi e l'inquinamento, fa un uso equilibrato delle risorse naturali e rispetta il paesaggio naturale. Da un punto di vista economico, la sostenibilità nel turismo significa che le attività connesse forniscono un profitto (ragionevole) e quindi non devono fare affidamento su risorse esterne, oltre a garantire un buon rapporto qualità-prezzo per prodotti e servizi. A livello sociale, sostenibilità significa che i comportamenti e le pratiche dei turisti devono essere conformi ai valori, alle abitudini e alle norme sociali delle comunità e dei gruppi culturali locali. Se si visita una città, è importante non solo sapere quali sono i suoi monumenti più importanti, ma anche conoscere la storia che c'è dietro, il modo in cui i cittadini vivono, le sfide che devono affrontare. Se si sale su una montagna, oltre a rispettare i limiti naturali per non mettere in pericolo la propria vita, si dovrebbe ammirare la sua bellezza rispettandola e creando, in questo modo, una sorta di legame con gli elementi naturali, fatto di conoscenza e apprezzamento. Se si partecipa a un rituale locale o si acquista un manufatto di artigianato tradizionale, si devono riconoscere i valori e le credenze specifiche ad esso legate.
La sostenibilità nel turismo è legata a questioni di autenticità, consapevolezza, rispetto culturale e qualità dei prodotti. È un tema così importante oggi nel turismo, che diversi enti ufficiali del turismo hanno sviluppato strategie ad hoc e lanciato campagne dedicate per sensibilizzare sia i turisti che i fornitori di servizi.
Lo Swiss Sustainability Forum 2023 si concentrerà sulle questioni globali e locali legate alla sostenibilità nel turismo. Riunirà studiosi e operatori del settore per presentare ricerche, pratiche e iniziative, in modo da fornire uno stato dell'arte sul tema, sviluppare una visione globale condivisa e ispirare azioni future.
Mendrisiotto Turismo è partner dello SSF 2023.