
al
Domenico Fontana e i suoi cantieri
Figura celebre soprattutto per l’elevazione dell’obelisco Vaticano e per aver segnato l’inizio dell’affermazione a Roma degli architetti ticinesi, Domenico Fontana (Melide 1543-Napoli 1607), architetto di Sisto V, viene qui indagato da un’angolazione inedita, che ne mette in luce il dialogo con i numerosi artisti attivi nei grandi cantieri da lui progettati e diretti, tra Roma, Napoli, Amalfi e Salerno.
Nelle sue fabbriche più prestigiose, di committenza papale e reale, al lavoro di muratori, vetrai, stagnai e fabbri, si sovrappone l’opera delle botteghe artistiche di pittori, scultori, bronzisti, stuccatori, indoratori e incisori, oggetto della mostra.
Si ha così modo di vivere, in presa diretta, l’esperienza dei grandi cantieri della Roma papale di fine Cinquecento attraverso la presenza di opere d’arte di pittori quali il Cavalier D’Arpino, Cesare Nebbia, Giovanni Guerra, Paul Bril, Andrea Lilio, Ferraù Fenzoni, scultori in bronzo e in marmo, come Bastiano Torrigiani, Lodovico Del Duca e Leonardo Sormani, medaglisti come Domenico Poggini.
Mentre la sua opera napoletana viene qui rappresentata muovendo da quattro cantieri di notevole rilevanza simbolica, come il palazzo Reale, l’abside e la controfacciata del duomo di Napoli e le cripte di Amalfi e Salerno, dove operano artisti come Giovanni Balducci o Belisario Corenzio.
Di questa straordinaria coralità che unisce le più diverse competenze artistiche, vuole parlare la mostra, suddivisa in tre sezioni principali, articolate al loro interno in sottosezioni tematiche.
Riproduzioni digitali, fotografie immersive e ricostruzioni multimediali accompagnano le opere, creando un ricco e sfaccettato apparato digitale che integra e arricchisce il percorso espositivo e consente al visitatore di interagire con la narrazione proposta attraverso le opere originali e le immagini virtuali.
Caratteristiche
-
APERTURA
lun: Chiuso / Closed / Geschlossen / Fermé
mar... ven: 9:00 - 12:00 / 14:00 - 17:00
sab... dom: 10:00 - 12:00 / 14:00 - 18:00 - TIPOLOGIA Mostre e fiere