“Cantar di pietre” opera nella Svizzera Italiana dal 1987 quale rassegna concertistica e culturale che ha lo scopo di incrementare l’attenzione e l’interesse per la musica del Medio Evo e del Rinascimento.
Ogni anno la rassegna propone occasioni di incontro con formazioni dedite alla musica più antica della tradizione europea, dal canto gregoriano ai canti dei trovatori fino alla prima grande stagione della polifonia, che hanno consentito di attirare un pubblico nuovo verso le manifestazioni musicali storiche, disposto a rispondere al messaggio per la suggestione del suo vibrare fisicamente negli spazi che lo accoglievano in origine.
24 / 09
Muralto, chiesa di S. Vittore, ore 20.30
Cristobal de Morales, Missa pro Defunctis
Ensemble Biscantores
Soli, Coro, Consort di viole da gamba
Direzione | Luca Colombo
25 / 09
Lugano, Cattedrale, ore 17.30
Heinrich Schütz
Musikalische exequien
Bach Collegium
Direzione | Walter Testolin
01 / 10
Cabbio, Chiesa Parrocchiale, ore 17.30
Vespro per due Chiese Gemelle
Maria Mater tra Oriente e Occidente
Modulata Carmina
Coordinamento | Luigi Santos
08 / 10
Biasca, chiesa dei SS. Pietro e Paolo, ore 20.30
Preghiam la Dolce Vergine
Pellegrinaggio sonoro sulle vie della devozione mariana medievale
Ensemble Perlaro
Direzione | Lorenza Donadini
15 / 10
Mendrisio, chiesa di S. Giovanni, ore 17.30
Eros & Thanatos
Maddalena e Gesù nella antica tradizione dei Vangeli apocrifi
Gli Invaghiti
Direzione | Fabio Furnari
22 / 10
Muralto, chiesa di S. Vittore, ore 20.30
Lux Laetitiae
I fasti della devozione mariana alla corte di Ferrara
LaReverdie
30 / 10
Bellinzona, chiesa di S. Biagio, ore 20.30
Ave Mater Salvatoris
Inediti dal Monastero di S. Chiara a Napoli
Adiastema