148355
Image 0 - Viaggio nel tempo della natura
Image 1 - Viaggio nel tempo della natura
Dal
al

Viaggio nel tempo della natura

Il torrente Breggia, con il suo instancabile fluire, ci ha regalato delle Gole che rappresentano uno dei più importanti siti geologici a sud delle Alpi.

L’acqua che sembra voler segnare una linea del tempo, scivola e scava a monte i calcari selciferi, le rocce più antiche visibili verso il Mulino di Canaa, nella parte superiore del Parco. Qui le rocce e i fossili documentano i sedimenti, la fauna e gli eventi naturali sugli antichi fondali dell’Oceano Tetide, quando gli attuali continenti erano ancora connessi nella Pangea. Scendendo verso sud questi si arricchiscono di argilla e di fossili (ammoniti), cambiano colore e via via che ci si avvicina al Mulino del Ghitello, si fan più recenti.

Nella parte bassa infatti le rocce descrivono il successivo sollevamento delle Alpi, le ere glaciali, fino ai giorni nostri.

Quello che compirai sarà un viaggio entusiasmante, un viaggio che durerà ben 200 Milioni di anni e che ti terrà con il fiato sospeso!

Domenica 7 maggio 2023, dalle 16:00 alle 18:00
Sabato 21 ottobre 2023, dalle 14:30 alle 16:30

Prezzo:
adulti CHF 15.-, ridotto CHF 10.-, ragazzi (6-16 anni) CHF 5.-, bambini (3-6 anni) gratuito

Riservazioni e informazioni: +41 (0)91 690 10 29 / 
riservazioni@parcobreggia.ch entro il lunedì che precede l’evento.

Caratteristiche

  • APERTURA sab: 14:30 - 16:30
    dom: 16:00 - 18:00
  • TIPOLOGIA Ritrovi